Il D.lgs 81/2008 definisce obblighi, sanzioni pecuniarie e penali che ricadono sul "Datore di Lavoro", il soggetto che è tenuto ad esercitare il controllo sulla conformità ed il rispetto della legge.
In molte aziende la gestione degli obblighi è suddivisa su più figure, spesso anche esterne all’Azienda (RSPP, Medico Competente, Enti di Formazione, Fornitori manutenzione sistemi di sicurezza, ecc.) e il Datore di Lavoro e la Direzione non sono nelle condizioni di esercitare un effettivo controllo diretto e puntuale sull’operato dei diversi attori, sul rischio a cui è esposta l’Azienda e sulle responsabilità che non sono delegabili.
I rischi che devono essere valutati e monitorati dalla Direzione, oltre alle sanzioni penali e pecuniarie, sono quelli connessi alla Business Continuity, ovvero tutte quelle conseguenze della mancata conformità che possono interrompere il processo produttivo (indisponibilità delle risorse umane, infrastrutture o materiali necessarie al processo produttivo) o comportare perdite economiche (penali, ritardati pagamenti, mancate consegne o accessi presso i clienti per non conformità documentale ai fini D.Lgs 81/2008).
Torna indietro Scopri di più